Iedpe iedpe@tiscalinet.it iedpe@tiscalinet.it Facebook Twitter Youtube
Banner Rotator Demo - Jssor Slider, Slideshow with Javascript Source Code
html slider

In evidenza


Centro Clinico - Pedagogico - Child, Adolescent & Family Services

Centro Clinico - Pedagogico - Child, Adolescent & Family Services

Attivato, presso l’istituto, il Centro Clinico Pedagogico – Child, Adolescent & Family Services per rispondere ai diversi bisogni legati a difficoltà affettive, cognitive e relazionali di bambini, adolescenti,...


Secondo numero del CeSIPPUo´ MAGAZINE

Secondo numero del CeSIPPUo´ MAGAZINE

L’istituto presenta il secondo numero del CeSIPPUÓ MAGAZINE promosse dal CENTRO REDAZIONALE DEL Ce.S.I.P.P.U.Ó., la sperimentazione attivata in partnariato con l’Università degli Studi di Palermo...


L'OGGETTO ISTITUTIVO


L'Istituto Europeo per il Disagio e la Promozione Evolutivo-Educativa, I.E.D.P.E. Palermo, in una prospettiva di più ampio network europeo e in continuità con tutte le azioni intraprese dallo I.E.D.P.E. Comitato Locale di Palermo, avviato dal Maggio 1996 (CF: 97125580825 del 28/09/96 e successiva partita IVA: 04475220820 del 7/02/97), è un’associazione apartitica, apolitica, senza scopo di lucro e persegue in modo esclusivo finalità di solidarietà sociale nel territorio regionale, nazionale e internazionale, nell’ambito dei settori dell’assistenza, del supporto psicologico, sociale e socio-sanitario, anche domiciliare.

L’Istituto, in una prospettiva di comunità, di promozione della salute e di prevenzione e riabilitazione, promuove specifiche modalità di intervento:

a.     Intervento psicologico, psicoterapeutico, educativo e sociale funzionale a sviluppare

potenzialità e salute nel ciclo di vita.

b.     Formazione, istruzione e orientamento di bambini, adolescenti, giovani, adulti e anziani, per lo sviluppo di competenze funzionali all’empowerment individuale e sociale.

c.      Formazione degli operatori di area sociale, psicologica, educativa e sociosanitaria (on the job, scuole di specializzazione, formazione al lavoro, orientamento formativo e professionale, stage, tirocini etc.) finalizzata prioritariamente allo sviluppo di competenze degli operatori impegnati nei diversi settori sopra indicati, relative a tutte quelle forme di intervento che rendono possibile, praticabile e perseguibile la solidarietà sociale.

d.      Interventi di assessment e di riabilitazione, psicologica ed educativa (diagnosi, valutazione, consulenza pedagogica, training riabilitativi, es. per A.D.H.D., DSA etc.).

e.      Ricerca-Intervento come ricerca servizio finalizzata a migliorare la qualità della vita dei soggetti in condizione di disagio/svantaggio e a implementare condizioni di benessere dei contesti sociali di riferimento.

f.      Creazione di centri , comunità, organizzazioni a supporto delle fragilità sociali (es. comunità alloggio per minori, case famiglia, case rifugio, centri diurni, consultori, centri per l’infanzia, centri di recupero e inserimento di detenuti, soggetti con dipendenze, e di emarginati in genere, strutture adibite a centri di assistenza anche residenziali per soggetti a rischio).

g.      Promozione di eventi culturali per l’integrazione, la solidarietà sociale, l’interculturalità e la pubblicizzazione di buone pratiche sociali e sociosanitarie.

h.     Interventi di supporto alla competenza genitoriale, anche nei casi di genitorialità precoce e alle famiglie a rischio psicosociale.

i.      Interventi di promozione e valorizzazione delle risorse ambientali, sociali, culturali, etc… del territorio.

In modo prioritario, l’Istituto contribuisce alla promozione di ogni azione a favore della perinatalità, dell’infanzia, dell’adolescenza, dell’età adulta e senile, dei contesti di riferimento (famiglia, scuola luoghi di cura e di aggregazione) e del supporto alle fragilità sociali (immigrazione, disabilità, marginalità sociale, povertà, maltrattamento, abuso, dipendenze, patologie croniche e psichiatriche, inoccupazione/disoccupazione, ex detenuti, detenuti).

In tal senso, l’Istituto promuove il sostegno presso ogni organismo azienda, ente, o persona fisica o morale in grado di aiutarla a raggiungere i suoi obiettivi; inoltre, si fa promotore della creazione di fondazioni, aggregazione e sinergie con altre Associazioni ed Enti, finalizzate a quegli obiettivi previsti dal suo statuto.

L’orientamento formativo, la prevenzione di fenomeni sociali, educativi, didattici (dalla dispersione scolastica, al maltrattamento dei minori, dal bullismo alla violenza sulle donne, ecc….), la riabilitazione psicologica ed educativa, così come la promozione dello sviluppo, il supporto sociale, l’inclusione sociale costituiscono le prospettive e i relativi modelli che nell’intervento e nella ricerca orientano i percorsi.

In tal senso l’istituto, all’interno di partenariati formali e informali, con l’Università degli Studi di Palermo, con Aziende Ospedaliere, scuole e altri enti pubblici e privati, ha sviluppato modelli, metodologie e procedure funzionali al raggiungimento del fine istitutivo.

Expertise Progetti Centro Clinico Multimedia
Home   |    Chi siamo    |    Mission    |    Progetti    |    Expertise    |    Convenzioni    |    Convegni e Congressi    |    Collabora con noi    |    Contatti

IEDPE Istituto Europeo per il disagio e la promozione Evolutivo-Educativa - Palermo - © 2025
Sede Operativa: Via Liguria, 1 | 90144 Palermo
P. IVA 04475220820 - Tel/Fax (+39) 091 6859652 - Email: iedpe@tiscalinet.it - Area Riservata