Dal 1996 ad oggi, lo IEDPE ha organizzato, nel territorio locale, alcuni specifici seminari in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo e con gli Enti Locali. Ha inoltre, contribuito alla realizzazione e ha partecipato a numerosi convegni, congressi e iniziative formative attivate nel territorio regionale e nazionale.
13 maggio 2014 “Giornata del bambino/ adolescente con patologia cronica e/ o rara nei luoghi associativi”, Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Psicologia Facoltà di Scienze della Formazione
13 maggio 2013 “Giornata del bambino/ adolescente con patologia cronica e/ o rara nei luoghi di cura”, Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Psicologia Facoltà di Scienze della Formazione
Dicembre 2012 “Giornata sulla salute in adolescenza”,Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento di Psicologia
13 maggio 2012 “Giornata del bambino/ adolescente con patologia cronica e/ o rara nei luoghi di cura”, Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Psicologia Facoltà di Scienze della Formazione
Novembre 2011 1° Congresso Internazionale di “Psicologia Pediatrica”, Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Palermo
13 maggio 2011 “Giornata del bambino/ adolescente con patologia cronica e/ o rara nei luoghi di cura”, Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Psicologia Facoltà di Scienze della Formazione
13 maggio 2010 “Giornata del bambino/ adolescente con patologia cronica e/ o rara nei luoghi di cura”, Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Psicologia Facoltà di Scienze della Formazione
Maggio 2009 Seminario Internazionale “Aladino e il Genio pensano: Il rapporto tra la ricerca e l’intervento a supporto dell’ospedalizzazione pediatrica”Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Dipartimento di Psicologia.
13 maggio 2009 “Giornata del bambino ospedalizzato”, Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Psicologia Facoltà di Scienze della Formazione
Maggio 2008Seminario Internazionale “ …E Aladino sorridendo racconta al Genio: Network di funzionamento per l’Ospedalizzazione Pediatrica”Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Scienze della Formazione dipartimento di Psicologia.
13 maggio 2008 “Giornata del bambino ospedalizzato”, Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Psicologia Facoltà di Scienze della Formazione
Maggio 2007 Seminario Internazionale “E Aladino rispose al Genio: La Formazione come fattore di garanzia per l’umanizzazione pediatrica”.C’.E’..S.I..P.U.O’. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Psicologia Facoltà di Scienze della Formazione.
13 maggio 2007 “Giornata del bambino ospedalizzato”, Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Psicologia Facoltà di Scienze della Formazione
Dicembre 2006 Giornata di Studio “ Un gruppo…Un percorso…per la qualità del processo educativo-formativo”, decennale dello I.E.D.P.E Comitato Locale di Palermo, Università degli studi di Palermo.
Settembre 2006 “La trasformazione dei costrutti della competenza genitoriale in madri utenti del servizio di counseling in area pediatrica”presentato al VII Congresso Nazionale SIPSA.
Settembre 2006 “Il Forum nell’ospedalizzazione come lavoro di comunità”presentato al VI Convegno Nazionale di Psicologia di Comunità.
Settembre 2006 “Il progetto Kore: un percorso di accoglienza, ascolto e accompagnamento per le madri in area pediatrica”presentato al VII Congresso Nazionale SIPSA.
13 maggio 2006 “Giornata del bambino ospedalizzato”, Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Psicologia Facoltà di Scienze della Formazione
Maggio 2005 Seminario Internazionale “Aladino e il viaggio del genio”. Agire e riflettere sulla” prevenzione nei presidi ospedalieri pediatrici”.Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Psicologia Facoltà di Scienze della Formazione.
13 maggio 2005 “Giornata del bambino ospedalizzato” Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Psicologia Facoltà di Scienze della Formazione,.
Maggio 2006 Seminario Internazionale “E il genio disse ad Aladino. Le relazioni nel e per l’ospedalizzazione pediatrica”.C’.E’..S.I..P.U.O’.Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Scienze della Formazione
Maggio 2004 Seminario Internazionale “Aladino e la sua lampada” il Servizio “Scuola in Ospedale” una forma di tutela del minore.Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Psicologia- Facoltà di Scienze della Formazione
2004 Seminari sui “Modelli della Prevenzione”, sulla “progettazione” e sul “rischio psicosociale”, rivolto ad operatori di area socio-educativa
2004 Seminario su “L’analisi sequenziale per l’osservazione nei contesti di prevenzione rivolti ai minori”, rivolto ad operatori di area socio-educativa
2004 Seminario su “Patologie pediatriche tra vincoli e possibilità, implicazioni sociali, psicologie, pedagogiche e psicoeducative”,rivolto ad operatori di area socio-educativa
Settembre 2003 “Giocare con i suoni: un contesto educativo funzionale all’attraversamento del rischio”presentato al XVII Congresso Nazionale AIP sezione Psicologia dello Sviluppo
Settembre 2003 “La metodica -creare con la sabbia- con bambini istituzionalizzati”presentato al XVII Congresso Nazionale AIP sezione Psicologia dello Sviluppo
Settembre 2003 ”L’assessment per un approccio integrato al disabile”presentato al XVII Congresso Nazionale AIP sezione Psicologia dello Sviluppo
Settembre 2003 “Un modello per il successo del disabile” presentato al XVII Congresso Nazionale AIP sezione Psicologia dello Sviluppo
Settembre 2003 ”Metodiche di intervento con il disabile: il cooperative learning” presentato al XVII Congresso Nazionale AIP sezione Psicologia dello Sviluppo
Giugno 2003 “I fattori di protezione a scuola in ospedale”presentato al IV Convegno Nazionale - La prevenzione nella scuola e nella comunità.
Settembre 2002 “Il modello I.R.F.: un itinerario formativo per gli insegnanti alternativo alla ricerca-azione” presentato al XVI Congresso Nazionale AIP sezione Psicologia dello Sviluppo
Settembre 2002 “Lavorare per lo sviluppo dell’anziano attraverso il potenziamento della relazione giovane-anziano”presentato al XVI Congresso Nazionale AIP sezione Psicologia dello Sviluppo
Settembre 2002 “Il P.I.A. :uno strumento di autovalutazione a valenza metacognitiva”presentato al Congresso Nazionale AIP sezione Psicologia Sperimentale
Settembre 2002 “Lo sviluppo della motivazione attraverso una specifica forma di alternanza scuola-lavoro”, in Atti del XVI Congresso Nazionale AIP – Sezione Psicologia Sviluppo.
Settembre 2002 “Senso e significato del prodotto per l’attraversamento del rischio”presentato al XVI Congresso Nazionale AIP sezione Psicologia dello Sviluppo
Settembre 2001 “Creare con la sabbia”, presentato al Congresso Nazionale di Psicologia Clinica dell’AIP.
Settembre 2001 “Il P.I.A. – Prove di intelligenza applicate. Uno strumento per l’autovalutazione”,presentato al Congresso Nazionale di Psicologia dello Sviluppo dell’AIP..
Settembre 2001 “Il Servizio di counsulenza psicologica nella scuola: un intervento trasformativo”,presentato al Congresso Nazionale di Psicologia Clinica dell’AIP..
Settembre 2001 “L’attraversamento del rischio: percorsi empirici rivolti ai minori”, presentato al Congresso Nazionale di Psicologia dello Sviluppo dell’AIP..
Settembre 2001 “Il Progetto “Elica” un percorso di realizzazione della legge 285/’97 nell’ambito della prevenzione del rischio psicosociale”, presentato al Convegno Nazionale sulla Devianza Minorile.
2000 Seminario Internazionale “Terzo Millennio: Dove e con chi va l’educazione in Europa”- Palermofinanziato dalla Provincia Regionale di Palermo Area Programmazione Scolastica e Politiche Sociali
Dicembre 1996 “Si l’orientation devient ”presentato alla giornata europea sull’orientamento “Le en situation de travaille”, Università Paris Nord
Ottobre 1997 “Un istituto come network: lo I.E.D.P.E., comitato locale di Palermo nella rete della comunità formativa europea”, presentato al Convegno di Psicologia di Comunità
Maggio 1997“Dall’identità di genere allo sviluppo di genere”, presentato al seminario di studi su “L’identità di genere femminile”,Università degli studi di Palermo.
|