Dott.ssa Antonella La Genga – Presidente
Psicologa (iscrizione sezione A all’albo degli psicologi della Regione Sicilia n. 2080 del 02/02/2001), da anni impegnata nel coordinamento degli interventi per la tutela del minore e delle donne. A lei fanno riferimento i progetti e gli interventi di comunità realizzati dall’Istituto attraverso reti istituzionali.
Ha maturato esperienza nel campo della psicologia dell’organizzazione e nell’intervento di supporto psicologico per la tutela dei minori ricoverati in ospedale all’interno del progetto Ce.S.I.P.P.U.Ò.” (Centro Sperimentale Interistituzionale Polivalente Pediatrico Universitario Ospedaliero - convenzione Università degli Studi di Palermo/Ospedali Riuniti e IEDPE (delibera del Senato Accademico Università degli Studi di Palermo n. 15 del 19/07/11, delibera del Consiglio di Amministrazione Università degli Studi di Palermo n. 39; provvedimenti dell’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti “Villa Sofia – V. Cervello” n. 870 del 27/05/11 e n. 943 dell’08/06/11; convenzioni tra l’A.O. Ospedali Riuniti “Villa Sofia Cervello” di Palermo e l’Istituto del 23/01/2013 e 14/03/13).
Dott.ssa Loredana Ippolito – Socio fondatore, membro del Consiglio di Amministrazione
Educatore professionale, dal 2001 si occupa di interventi educativi finalizzati allo sviluppo e alla promozione di competenze e di abilità in ambito linguistico,disciplinare e sociale. Impegnata, nell’area dell’educativa di strada, della mediazione socio-culturale e della riabilitazione educativa, anche domiciliare, rivolta a bambini e ragazzi con percorsi evolutivi tipici e atipici (autismo, disturbi dell’apprendimento) e nella progettazione e conduzione di attività laboratoriali in contesti scolastici, ospedalieri e aggregativi.
Ha maturato una particolare esperienza nell’ambito dell’intervento educativo in contesti ospedalieri pediatrici presso l’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti “Villa Sofia – V. Cervello (progetto Ce.S.I.P.P.U.Ò.” - Centro Sperimentale Interistituzionale Polivalente Pediatrico Universitario Ospedaliero - convenzione Università degli Studi di Palermo/Ospedali Riuniti e IEDPE. Collabora, in qualità di esperto, alla progettazione di interventi finalizzati alla prevenzione e alla promozione di competenze in soggetti in condizione di rischio evolutivo e di fragilità educativa e/o sociale.E’ responsabile, di percorsi di formazione rivolti a minori e a donne per il MIUR – Programma Operativo Nazionale (P.O.N. 2007-2013), presso istituti scolastici del territorio locale.
Dott.ssa M. Regina Morales – Socio fondatore, membro del Consiglio di Amministrazione

Psicologa, dottore di ricerca, psicoterapeuta sistemico-relazionale (iscrizione sezione A all’albo degli psicologi della Regione Sicilia n. 2729 del 27/11/2003 con autorizzazione all’esercizio dell’attività psicoterapeutica ai sensi dell’art. 3 della legge 56/89), esperta in psicopatologie dell’apprendimento, coopera nell’area della psicologia pediatrica con un particolare riferimento ai disordini evolutivi indotti dalla nascita prematura e dai percorsi atipici (ADHD, sindromi, autismo….).
Si occupa di interventi clinici, di assessment e orientamento; ancora di supporto alla competenza genitoriale oltre che di interventi per la riabilitazione psicologica e per la prevenzione del rischio evolutivo rivolti a minori e a adulti. Ha maturato una particolare esperienza nell’intervento di supporto psicologico in contesti ospedalieri e in particolare all’interno della Terapia Intensiva Neonatale (progetto Ce.S.I.P.P.U.Ò.” - Centro Sperimentale Interistituzionale Polivalente Pediatrico Universitario Ospedaliero - convenzione Università degli Studi di Palermo/Ospedali Riuniti e IEDPE (delibera del Senato Accademico Università degli Studi di Palermo n. 15 del 19/07/11, delibera del Consiglio di Amministrazione Università degli Studi di Palermo n. 39; provvedimenti dell’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti “Villa Sofia – V. Cervello” n. 870 del 27/05/11 e n. 943 dell’08/06/11). Da anni, impegnata nell’area della ricerca sui fattori di rischio e protezione nella perinatalità, nell’infanzia e nell’adolescenza, pubblicando numerosi studi in riviste nazionali e internazionali.
Dott.assa Susanna Marotta – Socio fondatore
Psicologa, psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia della Gestalt (iscrizione sezione A all’albo degli psicologi della Regione Sicilia n. 1653 del 30/10/1998 con autorizzazione all’esercizio dell’attività psicoterapeutica ai sensi dell’art. 3 della legge 56/89), consigliere dell’Ordine degli Psicologi, esperta in Psicologia Giuridica e Forense, didatta della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell'Istituto di Gestalt HCC Italy e responsabile della stessa sede di Palermo.
Si occupa d interventi clinici e di psicoterapia per la riabilitazione psicologica nel disagio di giovani, giovani adulti e adolescenti. Si è occupata, negli anni, di interventi per la promozione della competenza genitoriale e di interventi per la prevenzione del rischio evolutivo rivolto a minori.
Ha maturato una particolare esperienza nell’area del supporto psicologia nei percorsi di diagnosi prenatale (progetto Ce.S.I.P.P.U.Ò.” - Centro Sperimentale Interistituzionale Polivalente Pediatrico Universitario Ospedaliero - convenzione Università degli Studi di Palermo/Ospedali Riuniti e IEDPE delibera del Senato Accademico Università degli Studi di Palermo n. 15 del 19/07/11, delibera del Consiglio di Amministrazione Università degli Studi di Palermo n. 39; provvedimenti dell’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti “Villa Sofia – V. Cervello” n. 870 del 27/05/11 e n. 943 dell’08/06/11) e della formazione degli operatori in diversi contesti (scuola, ospedale…). Si è occupata di supporto alle fragilià sociali femminili all’interno di percorsi di inclusione sociale.
come C.T.U. presso il Tribunale di Palermo, Corte d'Appello Sezioni Minori.
Dott.ssa Concetta Polizzi – Socio fondatore, membro del Consiglio di Amministrazione
Psicologa, dottore di ricerca, psicoterapeuta sistemico-relazionale (iscrizione sezione A all’albo degli psicologi della Regione Sicilia n. 1399 del 08/11/1996), ricercatore universitario di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione, Scuola di Scienze Umane e Patrimonio Culturale - Università degli Studi di Palermo. Riveste incarichi di docenza universitaria nei corsi di laurea di area educativa e del servizio sociale, in master e corsi di perfezionamento.
Da anni, è componente dell’Unità di Ricerca “Psicologia Pediatrica” impegnata nella ricerca e nell’intervento nell’area delle implicazioni evolutive delle patologie croniche e tumorali pediatriche. E’ coordinatore scientifico del progetto di ricerca dal titolo “Effetti psicoevolutivi a lungo termine del tumore diagnosticato nei primi anni di vita. Uno studio sui survivors e sui guariti” (FFR 2012/2013).
Si è occupata del coordinamento territoriale delle attività di riabilitazione psicologica relative alla sperimentazione di Ateneo del Ce.S.I.P.P.U.O. attivata presso l’ospedale V. Cervello - Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti "Villa Sofia - Cervello" di Palermo (convenzione Università degli Studi di Palermo/Ospedali Riuniti e IEDPE: delibera del Senato Accademico Università degli Studi di Palermo n. 15 del 19/07/11, delibera del Consiglio di Amministrazione Università degli Studi di Palermo n. 39; provvedimenti dell’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti “Villa Sofia – V. Cervello” n. 870 del 27/05/11 e n. 943 dell’08/06/11). Al suo interno è responsabile dei percorsi di assessment.
Ha coordinato centri educativi territoriali e progetti di prevenzione della dispersione scolastica attraverso l’attivazione di interventi di supporto nelle condizioni di rischio e di metodiche per lo sviluppo del profilo motivazionale e delle competenze indicate dagli assi culturali del MIUR. Ha maturato una particolare expertise nell’area della formazione degli operatori (sanitari, docenti, educatori, psicologici….).
A lei fanno riferimento numerosi studi pubblicate in riviste nazionali e internazionali.
Prof.ssa Giovanna Perricone – Socio fondatore e responsabile scientifico
Psicologa e psicoterapeuta (ex art. 35; iscrizione sezione A all’albo degli psicologi della Regione Sicilia n. 458 del 20/05/1993 con autorizzazione all’esercizio dell’attività psicoterapeutica ai sensi dell’art. 3 della legge 56/89), professore associato di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione e di Psicologia Pediatrica, Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione, Scuola di Scienze Umane e Patrimonio Culturale - Università degli Studi di Palermo.
È docente all’interno dei corsi di laurea di Scienze e tecniche psicologiche e di Scienze della Formazione Primaria, del Corso di Laurea Specialistica in Psicologia Clinica dello Sviluppo e di corsi di laurea Magistrale (Psicologia clinica dell’arco di vita, in Psicologia clinica).
All’interno del Dipartimento, coordina l’Unità di Ricerca “Psicologia pediatrica”, ed è esponente di riferimento della Psicologia pediatrica nell’area locale e nazionale, con un particolare interesse alla ricerca e agli interventi di supporto psicologico e di riabilitazione psicologica nel ciclo di vita.
È coordinatore dell’accordo quadro di cooperazione internazionale tra l’Università degli Studi di Palermo e l’Università degli Studi di Porto (17/06/08) e di quello con l’Università CESMAG della Colombia (2012). E’ stata coordinatore di un progetto di ricerca europeo internazionale (2006-2008) sui “Fattori di funzionamento psicologico nell’ospedalizzazione pediatrica” ed attualmente collabora a progetti di ricerca nazionali (“Depressione materna e paterna perinatale come fattori di rischio sullo sviluppo della regolazione affettiva infantile: valutazione degli effetti ed interventi precoci” – PRIN 2010-2011, Università degli Studi di Bologna; “Effetti psicoevolutivi a lungo termine del tumore diagnosticato nei primi anni di vita. Uno studio sui survivors e sui guariti” FFR 2012/2013, Università degli Studi di Palermo).
È Coordinatore scientifico della sperimentazione di Ateneo del Ce.S.I.P.P.U.O. attivata presso l’ospedale V. Cervello - Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti "Villa Sofia - Cervello" di Palermo (convenzione Università degli Studi di Palermo/Ospedali Riuniti e IEDPE: delibera del Senato Accademico Università degli Studi di Palermo n. 15 del 19/07/11, delibera del Consiglio di Amministrazione Università degli Studi di Palermo n. 39; provvedimenti dell’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti “Villa Sofia – V. Cervello” n. 870 del 27/05/11 e n. 943 dell’08/06/11).
Per l’Ateneo è componente di tavoli tematici e rappresentante all’interno del “gruppo piano”, Distretto sociosanitario n 42, per la lex 328 Famiglie e minori (“Sostegno alle responsabilità familiari e alle pari opportunità”; “Tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”).
Si è occupata, negli anni, del coordinamento di progetti di intervento e di ricerca nell’area del rischio evolutivo; è stata coordinatore tecnico-scientifico del Progetto per l’inclusione sociale di soggetti in condizione di svantaggio, “Produrre Sociale X fare Comunità” – Comune di Palermo in ATS con l’Università degli Studi di Palermo (Programma Operativo Obiettivo Convergenza 2007-2013/ FSE – Regione Siciliana).
Si occupa della progettazione di interventi, di coordinamento e di supervisione di percorsi orientati alla presa in carico delle condizioni di rischio normativo e non normativo nell’infanzia e nell’adolescenza.
Ha coordinato e coordina percorsi di formazione in contesti istituzionali (Università, Sanità, Scuola, Amministrazione penitenziaria). E’ stata ed è direttore di corsi di formazione post-lauream nell’rea socio-sanitaria (master di I e II livello, corsi di perfezionamento). E’ componente del consiglio scientifico del master di 1° livello in Didattica e Psicopedagogia per i disturbi specifici dell’Apprendimento MIUR Università degli studi di Palermo, dall’anno accademico 2012-2013. E’ stata responsabile, in qualità di esperto formatore, di percorsi di formazione per il MIUR – Programma Operativo Nazionale (P.O.N. 2007-2013), presso istituti scolastici del territorio regionale (PA e provincia).
Dal 2001 è coordinatore di tirocini formativi e professionalizzanti per psicologi nell’area dei servizi e delle comunità a supporto delle condizioni di rischio evolutivo.
Autore di numerose pubblicazioni all’interno di riviste nazionali e internazionali, è peer review per diverse riviste internazionali e Componente comitato editoriale per il Journal of Pediatric and Neonatal Individualized Medicine (JPNIM).
La professoressa ha ricoperto l’incarico di responsabile dell’Istituto IEDPE dal 1996 al 2007.
Dott. Valerio Briulotta – collaboratore
Event manager, organizzatore di eventi ed esperto della comunicazione, fondatore e promoter dell’agenzia di eventi “Terza Riva” di Palermo, laureato D.A.M.S.-Musica; da anni, si occupa di docenza e di formazione nell’area della progettazione, programmazione e sviluppo di interventi educativi e nell’area dell’Organizzazione di eventi e di interventi di prevenzione del rischio evolutivo e della dispersione scolastica centrati sull’uso di linguaggi multimediali, artistici e della comunicazione.
È coordinatore delle attività dei centri redazionali attivati all’interno di centri educativi e in contesti ospedalieri pediatrici; ha ideato nell’ambito del progetto Ce.S.I.P.P.U.Ò.” (Centro Sperimentale Interistituzionale Polivalente Pediatrico Universitario Ospedaliero ) Cesippuò Magazine – Radio Cesippuò e Cesippuò web TV.
E’ stato responsabile, in qualità di esperto formatore, di percorsi di formazione rivolti a minori per il MIUR – Programma Operativo Nazionale (P.O.N. 2007-2013), presso istituti scolastici del territorio siciliano
Dott. Sebastiano Briulotta –tesoriere
|